Giorni difficili (1932)

 

La sofferenza è una grazia.

Beati quelli che piangono. Beati quelli che sono perseguitati... Gaudete et exultate (Mt 5, 12).

La grazia di credere e quella di soffrire.

È grazia di conversione.

È grazia di perfezione.

È grazia di predilezione.

È grazia di predestinazione.

 

Seguiamo Cristo.

È stato detto a tutti, dal primo all'ultimo: Si quis vult post me venire (Mt 16, 24).

Siamo membra di Cristo che è il capo.

Siamo difensori della verità e della virtù.

 

Le sofferenze sono grazie.

Le sofferenze costituiscono lo stato normale della vita di apostolato.

Per l'unione con Cristo. Per i ministeri propri dell'ufficio.

Per la parte che svolgono nella redenzione.