CONVEGNO

GENERAZIONI A CONFRONTO

Le famiglie di eri, di oggi, di domani

12 aprile 2024 - Rossano

Quest’anno, in cui ricorre il Centenario dell’Approvazione Pontificia dell’IT, la comunità di Corigliano-Rossano ha progettato un Convegno dal titolo: “Generazioni a confronto: le famiglie di ieri, di oggi, di domani “quale occasione di studio, di riflessione e scambio di esperienze.

Il convegno si è tenuto presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino a Rossano.

I lavori sono stati introdotti dalla Coordinatrice locale Vitalba Sorrentino che ha sottolineato alcune specifiche caratteristiche della spiritualità teresiana e come oggi più che mai si senta il bisogno di rispondere alla chiamata di San Pedro Poveda ad

        ”avere il cuore e la mente nel momento presente”

 a lasciarci illuminare dalla realtà che ci circonda e a dare risposte concrete.

 

Ha magistralmente moderato e coordinato la dirigente del “Liceo delle Scienze Umane” prof. Maria Antonietta Salvati che ha subito dato la parola al Relatore dott.re Carmelo Coco che attraverso la proiezione di varie slides ha presentato una visione condivisa della famiglia a partire da: la Famiglia nella Costituzione Italiana, nella Carta Sociale Europea, e nella Dottrina Sociale della Chiesa. Da qui la famiglia come “Bene relazionale quindi la “Famiglia bene comune” presentando vari modelli di famiglia nel terzo millennio: famiglia nucleare, Famiglia Complessa, Famiglie nucleari lunghe, alla famiglia basata sulla convivenza. Infine ha sottolineato le difficoltà della famiglia prodotte anche dai cambiamenti dovuti alla difficoltà dei rapporti tra le diverse generazioni, dai fenomeni demografici, tra le generazioni e la trasmissione di memoria, dalla visione condivisa all’esercizio delle responsabilità…quindi il relatore ha sottolineato che sempre la famiglia ha una storia e crea storia, che la famiglia ha sempre un passato e un presente e una prospettiva di vita futura e ciò rappresenta il suo elemento differenziale rispetto agli altri gruppi.

Subito dopo interviene la Prof.ssa Paola Finocchiaro che ha illustrato la necessità di comprendere gli eventi che gravitano intorno all‘istituzione famiglia, la pluralità di forme che la famiglia sta assumendo nel corso del mutamento demografico, economico, sociale, culturale in atto. “Nuove famiglie” coesistono con le famiglie tradizionali che sono caratterizzate da lunga permanenza dei giovani nel nucleo di origine, da legami forti tra i membri familiari e da bassa fecondità.   Tante le sfide educative che coinvolgono anche la scuola che, spesso, si trova a doversi “difendere dai genitori” invece di avere la loro collaborazione nell’educazione e formazione dei bambini.

A seguire i coniugi Benvenuto-Abate, responsabili dell’Ufficio di Pastorale Diocesano della famiglia dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati, hanno dato una testimonianza del loro essere una coppia cristiana che, come tante altre nella chiesa, è a servizio della comunità cristiana nella formazione ed accompagnamento sia dei nubendi sia delle famiglia già formate che hanno sempre bisogno di imparare a rafforzare l’ambiente familiare come luogo di incontro e di accoglienza nella salvaguardia dei valori, del rispetto, dell’ascolto e del dialogo. 

L’ultimo ad intervenire è stato Alessandro Bianco, Baby Sindaco tredicenne del Consiglio Comunale dei Ragazzi della città di Corigliano-Rossano, voluto ed organizzato da vari anni dall’Associazione di Volontariato INSIEME (Associazione nata 30 anni fa per volontà dell’Istituzione Teresiana allo scopo di rispondere alle emergenze educative di un quartiere di Rossano fortemente deprivato e a rischio) al fine di promuovere e far sperimentare ai ragazzi principi e azioni finalizzati ad una cittadinanza attiva.

Alessandro ha ringraziato gli organizzatori de Convegno, ha elogiato i suoi genitori per come stanno mandando avanti la famiglia e, tra l’altro, ha sottolineato con esempi concreti quanta impreparazione e superficialità regnino tra le giovani coppie con figli. Infine, ha concluso il suo intervento con “…mamma, papà… vi voglio bene.”

Terminato il Convegno, un momento di convivialità ha concluso la serata.

                                                                                                                                                                                           IT Rossano