PROGETTO VESCOVIO 2016-17

Progetto Vescovio 2016-17
Abbiamo tanti sogni..., e qualcuno si realizza

Pedro Poveda


L'Istituzione Teresiana, che a Vescovio promuove un progetto di animazione socioculturale, come servizio e appoggio agli abitanti del territorio Sabino, sostiene questa proposta formativa da circa 60 anni, con il fine di favorire lo sviluppo e la formazione in questo piccolo territorio della Sabina. Poiché questa è la sua finalità, gli obiettivi si vanno adeguando alle priorità che i segni dei tempi ci indicano. Per questo motivo lo sforzo di adeguamento e' continuo.

Attualmente, si sta cercando di coinvolgere le persone del territorio perché siano loro stesse gli agenti delle proprie ricerche e risposte. Ciò comporta un rinnovamento del progetto, la formazione dell'equipe che coordina e il rimanere attenti all'evoluzione sociale e culturale.

In fedeltà a questo obiettivo, i nostri sforzi si orientano prioritariamente a promuovere la coesione sociale e a potenziare la formazione e l'attenzione ai giovani. Per questo, nel rinnovare l'equipe e il progetto che ci impegna, abbiamo cercato di integrare in esso un gruppo di giovani che, mentre si formano, nello stesso tempo, corresponsabilmente, si coinvolgono in questo progetto oientato alla...


CRESCITA PERSONALE  
con attività formative di tipo diverso a seconda del progetto e del programma ad esso connesso.

CRESCITA  COMUNITARIA
diretta ricerca del bene comune, al riconoscimento e al potenziamento dei nostri valori identitari e, inoltre, a favorire la coesione sociale, la cooperazione e la solidarietà..

Vescovio

✔  Ti stanca il ritmo accelerato con cui, giorno       
      dopo giorno, si svolge la tua vita e senti il
      bisogno di un po’ di sollievo ?               
 ✔ Ti senti sopraffatto dalle preoccupazioni, dal
      lavoro, dalla pressione sociale e di tanto in
      tanto vorresti “disintossicarti” ?
✔  Ti disturba la concitazione della città e ti manca
      il contatto rasserenante con la natura ?
✔  Ti manca uno spazio di solitudine per poter
      ritrovare te stesso e poterti guardare dentro ?
✔  Senti il bisogno di un tempo tuo per concentrarti,
     studiare, riflettere, discernere ?


A  VESCOVIO  C'È…


...UNO SPAZIO PER TE

➢ di incontro con la natura e di silenzio;
➢ di libertà e autonomia per riaffermare le linee portanti
     della tua vita,
➢ dove puoi riposare e, se lo desideri, condividere
     l’amicizia, la fede, il lavoro insieme ad altri,
➢ dove potrai convivere in famiglia, con il tuo gruppo di
     amici, di  cresima / postcresima,            
➢ dove c’è un santuario millenario che affonda le radici
     nelle prime comunità cristiane, sotto lo sguardo
      amorevole della Madonna della Lode,
 ➢ un luogo dove arte e natura si coniugano per portare
      lo spirito alla contemplazione e alla lode del creato.

 

LOGISTICA

Questo luogo si trova nel cuore della Sabina a un’ora da Roma, in automobile o in treno (regionale Roma-Orte, fino a Stimigliano dove, dietro preavviso, sarete prelevati in automobile).

Autogestione: c'è nella casa una cucina a disposizione per poter preparare i propri pasti e, volendo, due bar-ristorante  a pochi metri.

Non c'è una spesa fissa, l'offerta è libera per dare un contributo alle spesse e poter sostenere il il progetto


CONTATTACI
Ti puoi prenotare per telefono, email, oppure puoi venire a trovarci
Centro G. Marchetti – Istituzione Teresiana

Vocabolo Vescovio 65 / Torri in Sabina (RI)  
Tel: 0765608027 / 470088346 / 3394289855    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

ATTIVITÀ 2016-17

FORMAZIONE BIBLICO-LITURGICA
Antonella Jori
Secondo martedì del mese - ore 16,30.
Orientazione per approfondire sulla Parola di Dio delle domeniche del mese.

IL COMPUTER, QUESTO AGGEGGIO INFERNALE
Corso d'Introduzzione alle Nuove Tecnologie dell'Informazione e la Comunicazione (NTIC)
Luciano Masci
Approccio ai più diffusi applicativi di uso pressoché quotidiano: email, ricerca sul web, documenti di scrittura.
Smettiamo di litigare con il sistema operativo.
Martedì ottobre a dicembre
Iscrizione previa.

CORO LITURGICO POLIFONICO
Andrea D'ignazio
Prove: giovedì ore 20, e 21, 30

PREGHIAMO alla scuola di TERESA DI GESÙ
Un'ora di preghiera mensile, venerdì.
Ore 20. Segue agape fraterno.

DISOSTRUZIONE E RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
Luciano Masci
Tre sedute per sensibilizzare alle modalità corrette di comportamento nelle evenienze di asfissia da soffocamento per ostruzione delle vie aeree superiori e di arresto cardiaco improvviso, praticabili da chiunque assista al fatto.
Martedì 14, 21 e 28 marzo, 2017
Ore 16,30
Iscrizione previa.

GIORNATA DI PREGHIERA / RITIRO
D. Quintilio Bonapace e/o altri
Sabato nei tempi liturgici forti, ore 9,30
o pure domenic ore 16
Finisce con un àgape fraterno.
Sabato 26 novembre, 25 febbraio ore 9,30; segue agape fraterno.
Domenica 14 maggio, ore 16,00, Segue agape fraterno.

SABATO CULTURALE:
Tematiche diverse il sabato alle ore 16,30


- MISERICORDIA E PERDONONO: DALL'ESPERIENZA PAGANA A QUELLA DEI PRIMI SECOLI DEL CRISTIANESIMO
Antonio Vecchio
Sabato 19 novembre
Iscrizione previa.


- SOLIDARIETÀ E COESIONE SOCIALE nella COSTITUZIONE ITALIANA e nella COMUNITÀ EUROPEA   
Anna Maria Donnarumma
Sabato 10 dicembre

- CAFFÈ LETTERARIO
    Marco Testi
    Scritori sabini        
    14 gennaio    - Enzo Masi, la lingua sabina.
    11 febbraio    - Umberto Massimiani, la Sabina nella spiritualità.  
    11 marzo     - Roberto Lorenzetti, la società e l'economia sabine.
      8 aprile        - Pietro Carrozzoni, le origine dei sabini
    13 maggio    - Tersilio Leggio: la Sabina nel medioevo


- LA VITA E LA TESTIMONIANZA DI FEDE DELLE PRIMISSIME GENERAZIONE DEI SEGUACI DI GESÙ, tra il I e il II secolo.
Per ché Vescovio? Un nome, un santuario.
Francesca Cocchini
4 febbraio    - Come si costruisce la “memoria” di Gesù: un “passa parola” tra scritura e oralità (I secolo)
4 marzo        - Come si testimonia la “memoria “ di Gesù. (inizi II secolo)
1 aprile         - Come si vive e si annuncia la “memoria “ di Gesù. (fine II secolo)    
    Iscrizione previa

- Laboratorio di SCRITTURA CREATIVA
Marany Orlando
Elementi base della narrazione. I generi della narrativa: diario, racconto di avventura, fantascienza, racconto di formazione,… Gli aspetti della letteratura classica (il romanzo come si pensa generalmente) e aspetti della letteratura contemporanea: rottura degli schemi.
Cinque sessioni:
18 febbraio    29 aprile        3 giugno – lezione conclusiva: uscita-picnic (se sarà il caso)
18 marzo    20 maggio    Iscrizione previa

ARTE E FEDE:

- I LUOGHI DELLA FEDE IN SABINA
              Gigliola Sciarrini
             Visite guidate ai diversi “luoghi della fede” in Sabina.
             Sabato 25 marzo; 6 maggio. Ore 15, 00

- SVELIAMO L'ARTE: “Sacro e profano nella committenza Borghese”
              Walter Marchegiani
             Presentazione e visita guidata
             sabato 22 aprile; 27 marzo. Ore 16,30

DOMENICA:

- LA FAMIGLIA  Al CENTRO
Giornate  dedicate a genitori e figli all'interno di un clima ludico e esperienziale in cui ci sono momenti di riflessione condivisa. L'obiettivo è creare uno spazio di condivisione, accoglienza e conoscenza reciproca tra genitori e figli e tra le famiglie.
Eleonora Berardi, Claudia Santucci, Marina Bolasco
Una domenica al mese. Ore 13 a 18.
Pranzo condiviso. Attività ludiche. Scambio sull'esperienza.
9 – ottobre    15 gennaio    2 aprile
6 novembre      5 febbraio    7 maggio
4 dicembre      5 marzo    4 giugno    2 luglio    


- CINE-SOFA
  Roberto Di Stefano
  Breve presentazione dei film e, a seguire, scambio di opinioni.
     Ore 16,30
. Un uomo per tutte le stagioni
. I sette samurai
. Alla ricerca di Nemo
. Millionaire:Slum dog millionaire
   …     
     23  ottobre    29 gennaio    23 aprile    
     13 novembre    19 febbraio    21 maggio
     11 dicembre    12 marzo    11 giugno


- PROGETTO EDUCATIVO TEATRALE
   Luciana Dal Vescovo, Loredana Caproni
   bambini di Scuola Elementare e Media
   Imparare tecniche e attività orientate a sviluppare una rappresentazione alla fine dell'anno.
              Sabato / domenica, ore 16,30

 

VOLANTINO