• Home
  • Identità e missione
    • Chi siamo
    • La novità di un carisma
    • Spiritualità
    • Modalità di appartenenza
    • Dove siamo
    • Parole chiave per il sessennio 2012-2018
    • Centenario (1911-2011)
  • Movimento IT
    • MIT Giovani
    • Gruppi di amici
    • Ex-alunni dell'I.T.
  • Attività
    • Centro Poveda
    • Calendario
    • Collegio Universitario Monteluce Perugia
    • Collegio Universitario Villa Ximenes Roma
    • Dalle sedi
      • Roma
      • Catania
      • Ferrara
      • Palermo
      • Perugia
      • Rossano
      • Vescovio
  • Chiesa e Società
  • IT nel mondo
  • Contattaci

Dove siamo

mondo

Attualmente l’I.T. è presente in una pluralità di ambiti. Un gran numero di membri è coinvolto in compiti educativi, in università e centri di ricerca, centri di formazione degli insegnanti, di formazione di adulti, istituti di insegnamento medio-superiore, centri di educazione dell’infanzia e istruzione di base. Altri associati esercitano la medicina, il diritto, lavorano nel campo dell’assistenza sociale, dell’espressione artistica, o si dedicano ai mezzi di informazione nella stampa, radio e televisione. Vi sono anche persone che collaborano più direttamente in organismi ecclesiali, conferenze episcopali e diocesi, rispondendo alle loro richieste con uno stile proprio. Molti di loro collaborano in compiti pastorali con giovani, adulti e nella pastorale vocazionale.

            Inoltre l’I.T. ha centri di iniziativa propria di carattere educativo e socio-culturale: residenze universitarie, istituti di studi superiori e centri dove si imparte l’insegnamento a tutti i livelli. Dirige anche Centri di Educazione a Distanza e di ricerca pedagogica, il cui fine è promuovere l’innovazione educativa e il perfezionamento degli insegnanti, in un’ottica di cambiamento sociale.

           Ugualmente l’I.T. è presente in editrici proprie con cui si propone l’elaborazione e la diffusione del pensiero per mezzo di pubblicazioni. Altri ambiti corporativi sono le biblioteche e le librerie. Fra queste ultime ci sono le Librerie Pedagogiche, mezzo di dialogo con la società. L’I.T. sostiene pubblicazioni periodiche, che hanno come obiettivo intavolare il dialogo fede-culture nell’ambito della stampa.

            La presenza educativa dell’Associazione fra i giovani rende dinamica gran parte della loro vita e attività. Più in là dei limiti dell’educazione formale, incanala progetti, programmi e movimenti giovanili finalizzati a una formazione integrale, critica e solidale, che porti all’impegno nella costruzione del Regno.

            In una società segnata dall’ingiustizia, l’I.T. è chiamata in modo speciale a lavorare per i diritti umani. In questa prospettiva promuove progetti sociali – o collabora con essi – orientati alla costruzione della giustizia attraverso l’impegno culturale e educativo. Le aree di lavoro di questi progetti comprendono l’educazione, l’animazione socio-culturale e lo sviluppo comunitario, la promozione della donna, la salute, la pastorale, la produzione artigianale e agricola.

            L’I.T. promuove il FONDO SOCIALE I.T., destinato ad appoggiare progetti sociali, operanti in contesti di povertà ed emarginazione nei diversi paesi in cui essa è presente.

            In diverse parti del mondo l’I.T. fonda e appoggia Organizzazioni Non Governative, orientate all’impegno con la giustizia e la solidarietà, e azioni di volontariato. A livello internazionale dà impulso al V.I.T.

 

Dove siamo nel mondo

Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point Point

INFORMATIVA PRIVACY

Dove siamo in Italia

Point Point Point Point Point Point Point Point