Chiesa e Società

“7 ottobre, chiedo a tutti di vivere una giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo” (Papa Francesco

L’Istituzione Teresiana aderisce alla giornata di preghiera per la pace del 7 ottobre

 

Papa Francesco, al termine della Messa in piazza San Pietro, ha annunciato una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo il 7 ottobre, e la domenica 6 ottobre si recherà a Santa Maria Maggiore per invocare dall'intercessione di Maria Santissima il dono della pace, con la recita del Rosario.

La Presidenza della CEI, raccogliendo l'appello del Papa, invita le comunità ad unirsi alla preghiera del Papa. "Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l'odio faccia spazio all'amore, la discordia all'unione. È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace", ha afferma il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.

                                                                        

        ABBIAMO A CUORE LA DEMOCRAZIA

         Lettera delle associazioni cattoliche italiane

"Ci siamo incontrati in questi giorni in occasione della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia per riflettere sulle sfide attuali della democrazia. Siamo una realtà plurale, accomunata dall’appartenenza ecclesiale, e riconosciamo tale condizione come una ricchezza che ci anima ancora di più nella ricerca quotidiana di ascolto attento, confronto leale, dialogo paziente e collaborazione costruttiva. Siamo altresì consapevoli che in questo tempo, attraversato dalla violenza della guerra e dalla crescita delle disuguaglianze, la democrazia è un bene sempre più fragile che esige una cura che non può escludere nessuno”. Lo scrivono Azione cattolica italiana, Acli, Associazione Guide e Scouts cattolici italiani, Comunità di Sant’Egidio, Fraternità di Comunione e Liberazione, Movimento cristiano lavoratori, Movimento politico per l’unità Focolari, Rinnovamento nello Spirito e segretaria della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali, in una lettera inviata al Paese nella quale sottolineano il loro impegno a difesa della democrazia, che sia sempre più partecipata dal basso e sostanziale, al servizio degli ultimi e dei deboli.

                                                                                          

           Scarica locandina con l'informazione

 

 

 

 

Diretta Facebook sulla pagina Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali: https://www.facebook.com/100457651605283/ 

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

                                                                            Partecipazione all’incontro promosso dalla Conferenza episcopale del Lazio                                    

La Conferenza Episcopale del Lazio, Commissione per il Laicato,  ha invitato i  Vescovi del Lazio, i Presbiteri assistenti o delegati per il Laicato, i Rappresentanti e Assistenti regionali delle Aggregazioni laicali, i Segretari e/o presidenti delle Consulte Diocesane delle Aggregazioni Laicali, i Responsabili Laici della Commissione Regionale per il Laicato di nomina episcopale alla seconda iniziativa annuale della Conferenza Episcopale Laziale con il tema:  “Abitare il nostro tempo” .

                             

 

 

                      CRUX PRO ECCLESSIA ET PONTIFICE

                           A LIA PANERA

Il giorno 11 maggio Monsignor Giuseppe Satriano, Amministratore Apostolico di Rossano-Cariati, ha consegnato la “Crux pro Ecclesia et Pontifice” a Lia Panera, per il suo impegno a favore della Comunità Ecclesiale.

Lia è stata per sei anni responsabile della Caritas diocesana e oggi ne è la Direttrice emerita. Dopo avere a lungo insegnato Storia e Filosofia nei licei della zona, ha operato per molti anni nei quartieri più popolari e disagiati della città; ha fondato e promosso l’Associazione di Volontariato “Insieme”, da anni attiva con molteplici attività nel campo della formazione dei giovani.

La “crux pro Ecclesia et Pontifice” è la massima onorificenza che viene conferita a laici che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa.

                 

Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…’ (Mt 20,18)

Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità

 

Papa Francesco ricorda che la Quaresima è “un tempo di conversione” e che il digiuno, la preghiera e l’elemosina, così “come vengono presentati da Gesù nella sua predicazione”, sono “le condizioni e l’espressione della nostra conversione”

    

INCONTRO FORMATIVO CNAL SULL'ENCICLICA "FRATELLI TUTTI"

Comunico questo invito della CNAL per un incontro molto  interessante su temi fondamentali riguardanti la dignità della persona, i diritti umani e  il concetto di cittadinanza  in una realtà complessa come la nostra, caratterizzata da un forte pluralismo. (Locandina con i detagli)