Chiesa e Società

I genitori "testimoni della bellezza della vita": la diocesi di Roma a convegno

Già lo scorso anno (2014) il tema del Convegno Pastorale della Diocesi di Roma - "Un popolo che genera i suoi figli. Comunità e famiglia nelle grandi tappe dell'iniziazione cristiana" - si era decisamente orientato verso la verifica del rapporto tra Chiesa e famiglie, a fianco e al di là delle ordinarie tematiche legate alla catechesi "sacramentale".
Quest'anno il Cardinale Vicario - S.E. Mons. Vallini - ha voluto approfondire il cammino, orientando la riflessione degli operatori pastorali sul rapporto con i genitori dei ragazzi che si accostano alla Chiesa in occasione dei sacramenti, e al tentativo di recuperare per loro un ruolo significativo anche nella crescita di fede dei loro figli.

Le aggregazioni laicali verso il Convegno di Firenze:

un'occasione da non perdere

 

Le aggregazioni laicali italiane che si riconoscono nella CNAL (Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali) si sono ritrovate a Roma, lo scorso 16 maggio, per una Assemblea specialmente dedicata alla preparazione del prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale (9-13 novembre 2015), dal titolo "In Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo". Un appuntamento di particolare significato, per i laici impegnati nelle associazioni e nei movimenti: un'occasione - forse l'ultima, come è stato sottolineato nella relazione introduttiva - per rendere manifesta e significativa la loro presenza - peraltro sempre più necessaria, anche nella logica del rinnovamento portato avanti da papa Francesco - nel corpo vivo della Chiesa.

I cattolici, la Resistenza, la Costituzione:

nel 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, un modello per l'oggi

 Alla vigilia dell'ultima settimana di aprile - che in Italia è racchiusa tra due importanti festività civili: la Festa della Liberazione dal nazifascismo (25 aprile), e la Festa del lavoro (1 maggio) - un interessante programma televisivo, trasmesso dall'emittente di ispirazione cattolica TV2000, ha messo bene in evidenza l'importante contributo che tanti uomini e donne, nei difficili anni della dittatura fascista, della guerra e dell'occupazione nazista, diedero alla Resistenza, alla Liberazione e alla nascita della Repubblica democratica, proprio in nome della loro fede nel Dio di Gesù, Dio di pace, di giustizia e di misericordia.

"Fratelli nostri che cercano una vita migliore...".

L'Europa e l'Italia di fronte al dramma dei migranti

 700, o più probabilmente 800 o 900, migranti provenienti da varie parti dell'Africa e non solo, sono morti nel naufragio del barcone che li trasportava verso le coste italiane, nella notte tra sabato 18 e domenica 19 aprile. "Uomini e donne come noi" ha ricordato il papa nel Regina Coeli di domenica 19, con la voce incrinata dalla commozione, "fratelli nostri che cercano una vita migliore, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre; cercano una vita migliore. Cercavano la felicità..."

Dall' "informazione" alla "formazione": studiare la realtà, per modificarla...

 

 

 

Ha suscitato scalpore l'intervento con il quale, dagli schermi della rete "all news" da lei diretta, la giornalista Monica Maggioni ha annunciato, pochi giorni fa, che Rainews24 non avrebbe mai più mandato in onda i filmati dell'ISIS.

 

Viviamo in un mondo caratterizzato dalla sovrabbondanza di informazioni e dalla velocità con le quali le stesse circolano, e - di conseguenza - anche dalla concorrenza, a volte spietata, tra gli "agenti" dell'informazione - giornali, TV, radio, portali internet, social network ecc. - pronti a tutto pur di essere i primi a dare una notizia e soprattutto a farla vedere, a "mandarla in onda" o "in rete", per prestigio, ambizione professionale o puro tornaconto economico. Non è quindi così scontato che il canale della TV pubblica  interamente dedicato all'informazione, e con esso il portale on-line Rainews.it, si autocensuri al termine di un faticoso dibattito interno alla redazione, durato diversi mesi - come ha affermato la Maggioni nel suo "editoriale" - e conclusosi con la decisione ferma di non voler diventare - diffondendone i filmati sapientemente studiati - "parte della propaganda" del sedicente califfato, divenuto - ha affermato la direttrice - "una sorta di Hollywood del terrore".

Con papa Francesco: Trovare Dio nel cuore della città

 

Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, lo scorso sabato 7 febbraio. L’Assemblea dal tema “Trovare Dio nel cuore della città”, si è svolta presso il Centro Congressi Villa Aurelia, di Roma, dal 5 al 7 del corrente mese. Maite Uribe, direttrice dell’Istituzione Teresiana e Consultrice del Dicastero Pontificio è stata invitata a salutare Papa Francesco.

I cattolici e la politica: una riflessione a partire dall'elezione di Sergio Mattarella

 

L’Italia ha un nuovo Presidente della Repubblica.

 Come interpella, un evento di questa portata, la coscienza dei cittadini cattolici? E soprattutto, come interpella il carisma di una Istituzione come la nostra, i cui membri intendono vivere una spiritualità di Incarnazione, e stare nel mondo come sale, alla maniera dei primi cristiani?

 

"Je suis Charlie"... Riflessioni su libertà, responsabilità e ruolo dell'informazione

RispettoE' trascorso ormai quasi un mese dagli attentati, a Parigi, alla sede del settimanale satirico “Charlie Hebdo”, che ha provocato 12 vittime e 11 feriti, e al supermercato “kosher”, dove l’attentatore ha ucciso 4 persone.

Come sempre accade in questi casi, l’attenzione mediatica si è già molto attenuata; ma i sentimenti, gli interrogativi, i dibattiti suscitati da quei tragici eventi sono ancora tutti aperti: primo fra tutti quello sulla libertà di espressione – da un lato – e sul rispetto per le altrui convinzioni, religiose e non solo – dall’altro. Il papa, con le parole pronunciate nel corso del suo viaggio in Asia, ha fornito un contributo importante ed autorevole… sembrava giusto anche a noi, da queste colonne, spendere qualche riga per una breve riflessione.

AVVENTO 2014

Iniziamo insieme l’Avvento, tempo di preparazione per la “venuta del Signore”, tempo di speranza e di esercizio nell’ attesa attiva e vigilante delle Promesse di Dio, opportunità per aprirci alla luce che infrange le tenebre e orienta senza abbagliare e per lasciarci toccare e accogliere dalla pienezza dell’amore e della misericordia che si fa presente e vicina nel Dio-con-noi.

Come vuoi vivere questo tempo di Avvento?

Come dovremo essere per ASPETTARE il Bambino?

Come dovremo essere per  ACCOGLIERE  il Bambino?

Come dovremo essere per AVERE FIDUCIA nel Bambino?

Come dovremo essere per DONARCI al Bambino?

 

Gli italiani e il valore della famiglia

 

I risultati della ricerca “Dove siamo arrivati con il matrimonio”, realizzata da Lorien per "Novae Terrae"

 Il matrimonio (per l’86% degli italiani) e la famiglia intesa come unione tra uomo e donna (per il 95% degli italiani) sono pilastri insostituibili della società. Questi sono i dati che, insieme ad altri, emergono dalla lettura della recentissima ricerca “Dove siamo arrivati con il matrimonio”, realizzata dall’Istituto di ricerca Lorien per la Fondazione Novae Terrae.