Diretta Facebook sulla pagina Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali: https://www.facebook.com/100457651605283/
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diretta Facebook sulla pagina Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali: https://www.facebook.com/100457651605283/
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Istituzione Teresiana ci inviata a celebrare insieme, on line, il Triduo Pasquale.
Per informazioni scaricare il volantino
Mercoledì 20 ottobre abbiamo iniziato un nuovo ciclo di incontri che intende continuare il Percorso di spiritualità laicale sulle orme di S. Pedro Poveda, iniziato lo scorso anno.
Quest’anno in questo percorso che abbiamo intitolato Vivere la fede nel quotidiano, ci faremo aiutare da testi di Josefa Segovia, la cui esperienza di vita traduce in pratica gli insegnamenti di S. Pedro Poveda.
Quest’anno gli incontri sono sia in presenza, presso la sede dell’Istituzione Teresiana di Roma, Via Cornelio Celso 1, alle ore 18,45, sia in collegamento zoom per chi lo richiede.
SCUOLE APERTE E PARTECIPATE. NATALE
Questo è il lavoro svolto dai bambini che hanno partecipato al Progetto SCUOLE APERTE E PARTECIPATE dell'istituto comprensivo Amarelli. Il presepe itinerante, che inizialmente doveva essere rappresentato dai bambini, ha subito varie modifiche a causa della situazione che stiamo vivendo. Nonostante ciò, però, abbiamo voluto mostrare cosa siamo riusciti a fare grazie all'aiuto di tutti, genitori e bambini.
Con questo video vi auguriamo un lieto e sereno Natale. (Clicca sulla parola video, in blu, per visualizzarlo)
Festa di Pedro Poveda
Corigliano-Rossano 3 dicembre 2021
L’Istituzione Teresiana di Rossano quest’anno ha voluto celebrare la nascita del suo fondatore San Pedro Poveda, 1874-1936, insieme al Liceo delle Scienze Umane con la presenza del nostro Arcivescovo. La Dirigente Maria Antonietta Salvati ha presentato il programma:
Lo spazio scelto per questo evento, è stato la biblioteca dell’Istituto, sotto lo sguardo sorridente di Elisa Giambelluca a cui è intitolata.
Elisa Giambelluca, un modello di santità dei nostri giorni
“La santità non è un programma di vita fatto solo di sforzi e rinunce, ma è anzitutto la gioiosa scoperta di essere figli amati da Dio. E questo ti riempie di gioia. Non è una conquista umana, è un dono che riceviamo: siamo santi perché Dio, che è il Santo, viene ad abitare la nostra vita. È Lui che dà la santità a noi” ci diceva il Papa il giorno 1° novembre.