Scarica locandina con l'informazione
FRATEL BIAGIO
Caro fratel Biagio, il mio non è un saluto, la tua non è una dipartita. Scrivo solo per dirti grazie e perché conto su un arrivederci.
Ti ho conosciuto che ero una ragazza prossima alla maturità. In quell’anno approfondivo gli iscritti dell’istituzione teresiana, leggevo la testimonianza della nostra Victoria Díez che voleva andare ai confini del mondo per scoprire che il Signore la chiamava invece nella sua piccola Hornachuelos; così in quei stessi giorni ascoltavo le tue parole, il tuo desiderio di missione di andare in Africa e poi invece il tuo ritorno nella Palermo che ti aveva deluso, ferito, che hai trasformato amandola nella tua terra di missione. Già allora ho avuto la consapevolezza che stavo conoscendo dei santi, che il Signore mi parlava attraverso la loro storia. “Con il cuore e la mente nel momento presente” così scrive Pedro Poveda, così in nome di un'amicizia che cresceva sempre di più abbiamo vissuto insieme la Pasqua e di lì a poco per la prima volta nella mia vita salii su quel pulmino di notte.
Avvento 2022
In questo tempo di avvento che stiamo iniziando, “continuiamo ad intravedere la novità di qualcosa che, essendo ancora in gestazione, nessuno sa darle un nome e, tuttavia, fa parte di una visione di futuro che illumina nuovi cammini e ci aiuta ad andare avanti, a inventare, a confidare, a sperare”.
Nuovi percorsi di umanità che desideriamo poter vivere nonostante la crisi globale che ancora stiamo attraversando, nuove strade che, come Istituzione Teresiana stiamo percorrendo… nuovi cammini come Chiesa sinodale. Nuovi cammini in cui desideriamo metterci, assieme a molti altri, in un cammino di conversione umile e audace, fiduciosa e riconoscente per scoprire e accogliere come Lui, di nuovo, arriva per tutti e per tutte in mezzo a questi crocicchi e ricerche, condivise con coloro con cui ogni giorno camminiamo.
A partire da questa certezza vogliamo disporci in questo avvento a scoprirlo come novità e a creare nuova speranza. E lo facciamo dando voce ai nostri giovani che ci fanno un invito concreto per ogni settimana di avvento.
GIORNATE AD ISNELLO
Le giornate ad Isnello sono state occasione privilegiata per ripensare alla nostra vocazione, per rimettere in moto desideri e possibilità, forze e pensieri. Non esiste vocazione che non si traduca in una missione. Il Signore ci chiama a riprendere piano piano il cammino, a coltivare opportunità ovunque ci troviamo. La pandemia ha sicuramente accentuato contesti di solitudine, fragilità, riaperto ferite. Nel mio cuore, ancora una volta, come in quello del Padre Poveda, sono i giovani, forza del mondo. Quando li ho visti seduti in cerchio attorno a me ho ripensato a quando ero io al loro posto con il cuore colmo di attese, di sogni. Incontrare il loro sguardo mi ha permesso di ricordare che l’istituzione Teresiana mi ha insegnato in primo luogo a non avere paura di guardare dentro me stessa fino a scoprirmi abitata da Lui. Questa scoperta, questa forza non è mai per noi stessi. Vorrei che tutti potessimo aiutarci a riscoprire quest’arma poderosa. Elisa ha guidato la mia mano e così ho immaginato che fosse lei a scrivere loro una lettera….
Elisa, la santità della porta accanto
Elisa Giambelluca ci ha accompagnato durante 4 giorni (1-5 luglio 2022) in un cammino di riflessione sui temi della Santità e della Fiducia, che si è tenuto a Isnello.
La prima sera, mentre in un’allegra festa del Grest parrocchiale di Cefalù veniva presentata la santità nel quotidiano attraverso Elisa, in altre 5 piazzette alcune persone si erano radunate per parlare di e “con” Elisa. Al fresco della sera, le parole del Papa: “Quello che conta è che ciascun credente discerna la propria strada e faccia emergere il meglio di sé, quanto di così personale Dio ha posto in lui” (Gaudete et Exultate, n. 11), e di Elisa: “Se metto tutto nelle tue mani, tutto è chiaro. Sono uno strumento per la tua gloria” (Dal Diario, 10 novembre 1972), hanno animato cuori e ricordi.
Diretta Facebook sulla pagina Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali: https://www.facebook.com/100457651605283/
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Istituzione Teresiana ci inviata a celebrare insieme, on line, il Triduo Pasquale.
Per informazioni scaricare il volantino